Cosa deve fare l’Agenzia delle Riscossioni, per non perdere il credito con la prescrizione delle cartelle esattoriali

Opposizione cartella esattoriale 

Di solito il contribuente pensa a fare opposizione ad una cartella esattoriale. Ma l’Agenzia Entrate e Riscossione deve anche fare in modo di non perdere il titolo di credito. L’opposizione ad una cartella esattoriale si può fare attraverso un ricorso al Giudice di Pace o attraverso la richiesta di sospensione alla stessa AeR. Il ricorso alla cartella esattoriale si basa su motivi fondati. Gli stessi motivi sono quelli che devono essere rispettati dall’Agenzia Entrate Riscossione, per recuperare il credito e per non fare scattare la prescrizione.

Gli atti con cui l’AeR può recuperare il credito sono:

  • La notifica dell’estratto di ruolo con l’ingiunzione di pagamento, che è la cartella esattoriale
  • Il pignoramento del conto corrente qualora il debitore non abbia pagato

Se passa troppo tempo tra questi 2 momenti, il credito vantato con la cartella esattoriale va in prescrizione. La prescrizione però può essere interrotta e l’AeR esercitare il suo diritto di credito. Gli atti che interrompono la prescrizione sono:

  • La notifica di un sollecito di pagamento relativo alle cartella esattoriale già notificata e non pagata indicata nel sollecito
  • La notifica di un’intimazione di pagamento, necessario per avviare il pignoramento. Questa è l’azione esecutiva dell’AeR, che scatta entro un anno dalla spedizione della cartella esattoriale. Trascorso un anno senza che l’AeR abbia spedito l’intimazione al pagamento, può spedire un sollecito per non perdere il credito della cartella esattoriale. Il sollecito, però, vale solo per 180 giorni. Trascorsi i quali può inviarne un’altro, e via di seguito
  • La notifica del preavviso di fermo. E’ una misura cautelare per costringere il debitore a pagare. Tuttavia, senza il preavviso il fermo è  illegittimo. Il preavviso deve essere consegnato 30 giorni prima dell’iscrizione del fermo. Il preavviso di fermo interrompe la prescrizione solo se sono anche indicate le cartelle esattoriali relative ai tributi non pagati cui fa riferimento.
  • La notifica di un preavviso di ipoteca interrompe anch’essa la prescrizione ma alle stesse condizioni del fermo
  • L’avvio dell’azione esecutiva del pignoramento mobiliare (conto corrente) o immobiliare, o presso terzi

Pignoramento conto corrente cartella esattoriale non pagata? Guida utile per il contribuente

La notifica di uno di questi atti interruttivi riavviano la prescrizione, che inizia a decorrere da capo a partire dal giorno in cui il contribuente riceve l’atto di notifica

Esponi il tuo caso e risolvi con l’assistenza legale online di Giustizia Immediata

Presenta il ricorso

Summary
Aggregate Rating
3 based on 9 votes
Brand Name
Giustizia Immediata
Product Name
Opposizione Cartella Esattoriale